Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 18059 del 26 Novembre 2007 delle ore 12:56

Savona, scomparsa dell’on. Carlo Russo: il cordoglio delle istituzioni

[thumb:3726:r]Savona. Lutto per la morte dell’onorevole Carlo Russo, deceduto improvvisamente questa notte nella sua abitazione, a Savona. Cordoglio viene espresso in particolare dal sindaco di Savona Federico Berruti e dall’assessore comunale alla cultura Ferdinando Molteni. “Con la morte dell’onorevole Carlo Russo Savona e l’Italia perdono un testimone e un protagonista di primo piano della vita politica e culturale” scrive in una nota il sindaco di Savona Federico Berruti.
“Deputato per sette legislature dal 1948 al 1979, più volte ministro e sottosegretario di Stato, Giudice alla Corte Europea di Strasburgo – prosegue Berruti – l’avvocato Carlo Russo ha rappresentato gli ideali della resistenza e un modo di fare politica improntato all’etica dei padri della Costituzione oltre ad essere un savonese illustre al quale noi tutti tributiamo oggi, con profondo cordoglio, il riconoscimento più solenne”.
“Carlo Russo è stato, per generazioni di savonesi, un esempio di coerenza e passione. E’ stato, dopo Paolo Boselli, il politico più importante emerso dalla nostra città e questo ne ha fatto un modello per molti” dichiara l’assessore comunale alla Cultura Ferdinando Molteni.
“Un cristiano esemplare, animato dalla passione per la politica nel senso più alto del termine e al tempo stesso intensamente coinvolto nella vita ecclesiale della nostra diocesi”. Così l’amministratore diocesano monsignor Andrea Giusto commemora la figura dell’onorevole Russo. “Su Carlo Russo ci sarebbe tanto da dire, ma mi piace sottolineare soprattutto, fra le sua qualità più belle, la sua capacità di non dissociare mai l’essere credente dall’impegno sociale e politico, la sua rettitudine ed onestà, e il suo coraggio, manifestato in periodi certamente molto più difficili degli attuali” prosegue don Giusto.
Se il mondo politico savonese piange la scomparsa di una delle sue figure più rappresentative, anche quello ecclesiale perde un testimone di primo piano. Il suo impegno nell’associazionismo (a cominciare dall’Azione cattolica) non è mai venuto meno nel tempo e si è tradotto nelle tante occasioni in cui l’onorevole Russo ha offerto il suo servizio: dai convegni di studio come quelli organizzati dagli “amici di don Vivaldo” e dal Meic ai suoi articoli sul “Letimbro”, senza dimenticare la dimensione più nascosta e feriale della sua fede: non era difficile trovarlo a pregare nella chiesa di san Giovanni Battista in via Mistrangelo.
Anche il Presidente della Provincia Marco Bertolotto ha espresso il cordoglio suo personale e di tutta la Giunta, per la scomparsa dell’On. Carlo Russo. “Ho un ricordo di un grande uomo – ha detto Bertolotto – che ha saputo mettere a disposizione della comunità le proprie competenze, la sua passione ma soprattutto le doti umane, rappresentando un esempio di coerenza della vita politica per l’intera comunità provinciale”.
La sua scomparsa – ha detto la Vicepresidente Rambaudi – ci addolora maggiormente in quanto quest’anno ricorre l’80° Anniversario della Provincia di Savona, che ha visto l’On. Russo per 24 anni nei banchi consiliari dal 1951 al 1975. Il 18 dicembre infatti, l’On.Russo aveva accettato di portare la sua testimonianza durante l’orazione del consiglio provinciale solenne” .
Domani il Presidente della Provincia ed il Sindaco di Savona, daranno l’ultimo saluto alla salma allestendo, d’intesa con la famiglia Russo, la camera ardente nella sede della Provincia in via Sormano 12, presso la sala consiliare, aperta dalle ore 11,30 alle ore 20,00.
I funerali si svolgeranno mercoledì 28 novembre alle ore 10,00 nella Chiesa di San Domenico in Via Mistrangelo a Savona.
Carlo Russo, giudice della Corte Europea per i Diritti dell’uomo negli anni Novanta, uomo di spicco della democrazia cristiana, partecipò alla lotta di liberazione dal 1943 al 1945 e fu membro del Comitato di Liberazione Nazionale. Padre costituente, negli anni del dopoguerra ricoprì la carica di sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e fu Ministro delle Poste e delle Telecomunicazioni. Per ventiquattro anni, dal 1951 al 1975 è stato Consigliere provinciale e Consigliere comunale a Celle Ligure, dimostrando il suo forte legame con il territorio nonostante gli alti incarichi nazionali.


» Redazione

1 commento a “Savona, scomparsa dell’on. Carlo Russo: il cordoglio delle istituzioni”
Bruno Pirastu ha detto..
il 26 Novembre 2007 alle 16:37

Accostare l’Onorevole Russo , savonese emerito , cristiano e partigiano , presente tra la gente a Paolo Boselli mi sembra veramente fuori luogo.

CERCAarticoli