Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 18143 del 28 Novembre 2007 delle ore 11:48

Savona, inquinamento acustico: richiesta di pannelli fonoassorbenti

Savona. La Terza Circoscrizione del Comune di Savona ha convocato un’assemblea pubblica relativa alle barriere fonoassorbenti per isolare acusticamente l’autostrada. “Mi auguro che quest’assemblea, alla quale partecipano gli assessori all’ambiente ed ai quartieri, possa servire a qualcosa, anche se davvero non capisco questo ritardo nella messa in opera” commenta Alessandro Venturelli, consigliere della Seconda Circoscrizione, che aggiunge: “Come mai Savona è così trascurata? Di certo gli abitanti della Rusca e di Via Nostra Signora e Privata degli Angeli se lo chiedono da tempo, stanchi di dover riconoscere forzatamente i rumori di automobili, moto e tir che sfrecciano poco più a monte”.
“Vorrei però focalizzare l’attenzione anche sul problema dell’isolamento acustico della stazione ferroviaria – prosegue Venturelli – I palazzi della zona esposti sulla linea, a partire da Via Padova passando per Via N.S. Angeli e Via Pirandello, sino ad arrivare agli abitanti delle Fornaci, devono sopportare un rumore di intensità addirittura superiore di quello causato dall’autostrada. Durante i mesi caldi è impossibile tenere una normale conversazione all’interno degli appartamenti quando transitano i treni merci. Per questo ritengo sia doveroso installare pannelli fonoassorbenti ove possibile laddove la linea ferroviaria si avvicina alle zone residenziali”.


» Felix Lammardo

7 commenti a “Savona, inquinamento acustico: richiesta di pannelli fonoassorbenti”
lui la plume ha detto..
il 28 Novembre 2007 alle 16:48


Quando vedo quelle barriere che un po’ dappertutto isolano l’autostrada mi chiedo per quale motivo non si utilizzano nella facciata rivolta a sud dei pannelli fotovoltaici, mi piacerebbe conoscere il costo della barriere che vengono attualmente utilizzate forse la differenza di spesa potrebbe risultare insignificante.

Se poi dovesse partire la fabbricazione dei pannelli in zona … ex ferrania …. (da qualche parte devo averlo letto) il lavoro sarebbe assicurato per una trentina di anni …… (solo per mettere questi pannelli in tutta la rete autostradale, poi fra trentanni si ricomincia con le sostituzioni dei pezzi avariati, ed intanto si copre il fabbisogno energetico di un quarto delle famiglie italiane senza inquinare).

Gloria ha detto..
il 29 Novembre 2007 alle 09:17

…l’autostrada è stata realizzata prima o dopo la costruzione degli edifici? queste legittime richieste dovrebbero farci riflettere sui problemi legati ai futuri insediamenti..

Agostino ha detto..
il 29 Novembre 2007 alle 16:09

Sono anni ormai che si parla delle barriere fonoassorbenti lungo l’autostrada che attraversa Savona.
Negli ultimi anni alcuni candidati politici ,per “farsi belli” in campagna elettorale, si sono sbilanciati in trionfali previsioni di inizio e fine lavori……sempre disattesi.
L’ultimo proclama diceva che la FINE dell’installazione dei pannelli sarebbe stata a Febbraio 2007…… ancora non hanno nemmeno iniziato.
Se qualcuno sa qualcosa illumini noi poveri cittadini che ad ogni Tir con la marmitta rumorosa ci continuiamo a svegliare!
Grazie

lui la plume ha detto..
il 29 Novembre 2007 alle 18:32


Ho poi scoperto che queste barriere in opera costano circa 500 euro a metro lineare per una altezza di due metri ….. dove il pannello grava per poco meno di duecento euro.

Facciamo due conti …… per fare tutto gratis …… utilizzando il fotovoltaico …..

in internet trovo un pacchetto da 3kw che costa montato ed attivato con il conto energia 17.700 euro,

si compone di diciotto pannelli (il supporto, …. le barriere antirumore) per diciotto metri lineari costa in opera 9.000 euro

stante che “dicono gli esperti” il fotovoltaico collegato al conto energia si paga da solo in una dozzina di anni con finanziamento totale (…… senza tirare fuori un centesimo) se ben ricordo le equazioni direi che:

17.700 sta a 12 anni come 26.700 (costo del supporto 9.000 piu’ il fotovoltaico 17.700) sta a X anni

x anni e’ uguale a 26.700 x 12 : 17.700

pertanto se non abbiamo fatto errori tutto il lavoro si paga da solo in poco piu’ di 18 anni

SENZA TIRARE FUORI UN CENTESIMO (e diminuendo l’inquinamento)

Se lo dite al presidente della Provincia … che e’ uno dei proprietari della autostrada in questione e che ama l’energia pulita, (e che magari ci tiene a venire rieletto) probabilmente queste barriere si riescono a mettere in fretta.

Agostino ha detto..
il 30 Novembre 2007 alle 09:08

lui la plume non e’ cosi’ semplice….. I pannelli fotovoltaici hanno la massima resa se sono inclinati e orientati verso il sole…. quindi l’applicazione sui pannelli fonoassorbenti non sarebbe possibile .
Tra l’altro non porterei l’argomento fuori tema.

Il nocciolo della questione e’ che tutta la rete autostradale Italiana sta installando i pannelli fonoassorbenti dove necessario,

PERCHE’ A SAVONA NO ?

lui la plume ha detto..
il 30 Novembre 2007 alle 14:39


x Agostino

fra non molto si cominceranno a vedere i pannelli anche sui balconcini …..
in una conferenza ho chiesto al relatore di quanto cala la produzione in caso di installazione verticale (volevo utilizzarla al posto di una cinta, anche quella costa), …. mi parlo’ di un 8/10 % che tocca poco il problema.

Tutta la fattibilita’ e’ basata comunque sulle difficolta’ burocratiche che nessuno desidera risolvere, forse questo dipende dal fatto che oggi noi importiamo tutto dall’estero e la bilancia dei pagamenti probabilmente ne risente troppo.

Vi e’ un certo errore nella tempistica che andrebbe rivisto:
il rendimento del “conto energia” calera’ l’anno prossimo (2009) quando probabilmente alcune aziende cominceranno a fabbricare in Italia …. in questo periodo (2007/8) saranno in molti a tentare di attivare gli impianti per non finire nel 2009 ….. poi, quando cominceremo a produrre con fabbriche italiane gli ordini caleranno.

Ditelo se possibile a chi puo’ intervenire evitando il calo di rendimento previsto, basta rimandarlo di un paio di anni per favorire l’entrata in produzione di nostre aziende, evitando una concentrazione di ordini.

lui la plume ha detto..
il 1 Dicembre 2007 alle 12:38


Il nocciolo del problema e’ insito nel fatto che aspettarsi che qualcuno faccia qualcosa per noi e’ poco efficace, se non si dispone di “agganci particolari” (ricordo che qualcuno riusci’ a far spostare il tracciato dell’autostrada del sole …..).

Spostare il problema sulla convenienza economica di cio’ che abbiamo a disposizione rende le cose piu’ facilmente attuabili, poter dire a chi sta gestendo una cosa “nostra”:

mi serve questo, questi sono i soldi, realizza l’operazione entro il ….

e’ particolarmente efficace, …. ma bisogna avere i soldi e l’autorita’ necessaria.

Se …. l’economia mette a disposizione i soldi … poi l’autorita’ necessaria si trova facilmente.

Tornando ai conteggi:

in se’ quelli fatti di getto sulla base di una prima stima sono errati, rifacendoli dopo aver provato a chiedere un mutuo a tasso fisso ieri ed aver controllato la perdita di resa (nella misura massima) la quadratura perfetta dei conti manca,

tuttavia il sole riesce a pagare (con le rate del mutuo) oltre al proprio costo i due terzi della spesa dei supporti richiesti (dei famosi 9000 euro per 18 metri lineari seimila li puo’ pagare il sole).

Ovviamente si presume che l’operazione non sia soggetta ad ulteriori giri contabili di uno Stato che paga l’Iva o altre tasse a se’ stesso, qui i conti non li riuscirei proprio a seguire.

Comunque questo e’ il conteggio dei 26.700 euro del costo totale riferito a 18 metri di autostrada attrezzata che in 25 anni (di durata garantita dei pannelli) perdono complessivamente 13.000 euro.

Ponendosi tuttavia l’obiettivo di risparmiare un 15% (tremila euro su 26.700) il costo zero e’ realizzabile.

. . . . . . . 1250-10% . .resa-da . . .resa-da . . .resa-da . . . . . . . . . . .mutuo-20-anni
anni . . . . resa-in-kw . kw-prod . . . vendita . . . conto-en . .totale . . . .costo-mutuo
. . . . . . . .1.125 . . . . 0,095 . . . . 0,400
1 . . . . . . .1.125 . . . .3.375 . . . . . 321 . . . . .1.350 . . . .1.671 . . . . .2.222
2 . . . . . . .1.114 . . . .3.341 . . . . . 317 . . . . .1.337 . . . .1.654 . . . . .2.222
3 . . . . . . .1.103 . . . .3.308 . . . . . 314 . . . . .1.323 . . . .1.637 . . . . .2.222
..
19 . . . . . . 923 . . . . .2.768 . . . . . 263 . . . . .1.107 . . . .1.370 . . . . .2.222
20 . . . . . . 911 . . . . .2.734 . . . . . 260 . . . . .1.094 . . . .1.353 . . . . .2.222
21 . . . . . . 900 . . . . .2.700 . . . . . 257 . . . . . . . . . . . . . . 257
..
25 . . . . . . 855 . . . . .2.565 . . . . . 244 . . . . . . . . . . . . . . 244
.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.054 . . .24.435 . . . .31.489 . . . .44.443

CERCAarticoli