Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 18278 del 01 Dicembre 2007 delle ore 08:30

Comunità Montana Pollupice: serata di gala pro Centrafrica

Loano. Martedì 12 dicembre, presso Loano2 Resort di Loano, si terrà una cena di gala organizzata dalla Comunità Montana Pollupice a favore del “Progetto Centrafrica”, coordinato tra Comunità Montana Pollupice, Provincia di Savona, Comune di Quiliano e la Onlus “Savona nel cuore dell’Africa”.
Il titolo della serata, “18 cuochi in tavola”, vuole enfatizzare l’impegno comune profuso in cucina dai 18 ristoratori della Strada del Vino e dell’Olio della Comunità Montana Pollupice: Ca’ Del Moro di Finale Ligure, Il Capanno di Pietra Ligure, Da Caxetta di Borgio Verezzi, La Greppia di Balestrino, Bergallo di Bardino Vecchio, Bosio di Bardino Vecchio, Rosita di Finale Ligure, Osteria Della Briga di Finale Ligure, La Sosta di Orco Feglino, Antica Osteria Del Bergallo di Verezzi, Ca’ Du Gregorio di Verezzi, La Realidad di Finale Ligure, Barilaro di Finale Ligure, Aspettando Il Sole di Orco Feglino, La Selva di Finale Ligure, Simone di Finale Ligure, A Mae Vigna di Spotorno, Ca’ Dell’alpe di Rialto.
Una cena di solidarietà ma al contempo una cena di elevatissima qualità e di particolare fascino per la contemporanea presenza dei migliori cuochi dell’offerta enogastronomica del nostro territorio. La Cena di Gala sarà accompagnata da vini, olio e altri prodotti del Pollupice; a breve il menu sarà definito e ne verrà dato ampio risalto.
Il “Progetto Centrafrica” nasce come attività di sostegno allo sviluppo locale di Mbaiki, comune della Repubblica Centrafricana, Nazione devastata dalla guerra civile e agli ultimissimi posti nelle classifiche internazionali di capacità di sviluppo, reddito pro-capite, speranza di vita.
La serata di gala vuole dunque essere un momento di incontro e sensibilizzazione a favore di questa popolazione; in particolare, la raccolta di fondi servirà a sostenere la realizzazione di tre scuole materne, una scuola primaria e la ricerca di acqua sul territorio.
Il progetto, che prevede una durata di tre anni, coinvolgerà in seguito alcuni dei giovani centrafricani che si stanno impegnando sul loro territorio in una serie di visite in provincia di Savona allo scopo di incontrare enti pubblici, associazioni di volontariato e scuole. La prima accoglienza è prevista per la prossima primavera.


» Redazione

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli