Alassio. Domenica 9 dicembre, ad Alassio, prenderà il via la stagione teatrale 2007/2008, promossa dall’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune nell’ambito del circuito teatrale “La Riviera dei Teatri – Provincia di Savona”.
“Il cartellone della nuova stagione teatrale†dice l’Assessore al Turismo e alla Cultura Monica Zioni “conferma le linee guida che da ormai alcuni hanno trovato ampio consenso nel pubblico. La rassegna propone un’ampia varietà di spettacoli teatrali – dal musical al teatro classico, dall’operetta alla commedia, con un’incursione anche nella danza – con interpreti di primo piano nel panorama teatrale italiano, come Sebastiano Lo Monaco, Massimo Dapporto, Gianfranco Jannuzzo. Tra le novità di quest’anno va segnalato lo speciale biglietto per gli studenti a dieci euro e la stagione di teatro ragazzi. Entrambe le iniziative hanno l’obiettivo di avvicinare il pubblico giovane al teatro nell’intento di costruire il pubblico di domani.â€
A dare il via alla stagione sarà , domenica 9 dicembre, alle ore 21.00, nel Palalassio L. Ravizza, il divertente musical Menopause TheMusical che avrà quali interpreti un cast d’eccezione: Marisa Laurito, Fiordaliso, Fioretta Mari e Manuela Metri. Il New York Times lo definisce “uno spettacolo che fa ridere gli uomini più delle donne. Impossibile non ridere MenopauseTheMusical è un antidepressivo!â€. Nato a Broadway da un’idea di Jeanie Linders e riadattato per l’Italia dall’attrice-regista Manuela Metri, questo musical sta spopolando in tutto il mondo coinvolgendo non solo le donne di mezza età , ma anche i giovani. Ventotto parodie con musiche suonate rigorosamente dal vivo di brani celebri anni ’70/’80 – come “Suderai” cantata sulle note di “Stayin’ alive” o “Il climasterio” sulla musica di “Maledetta primavera†– che sfatano tabù, luoghi comuni e paure legate alla Menopausa culminando in una nuova visione della vita e in un senso di libertà e d’aggregazione travolgente. L’ambientazione è quella degli storici Grandi Magazzini Rinascente, reparto di intimo femminile, dove 4 donne – un cast d’eccezione, Marisa Laurito, Fiordaliso, Fioretta Mari e Manuela Metri – si accaniscono sul tavolo/espositore della lingerie in saldo, contendendosi uno splendido reggiseno di pizzo nero. In piena crisi di mezza età , in piena e accalorata menopausa, le quattro donne navigano a vista in un periodo delicato della loro vita in cui la pelle invecchia, i chili aumentano insieme all’ansia e all’irritabilità , l’insonnia incombe, le vampate accaldano, la libido cala, la concentrazione si riduce come il piacere. Incontrandosi dentro quadri musicali le protagoniste si confrontano a suon di canzoni, scoprendo il piacere di essere donna a cinquant’anni. MenopauseTheMusical è la celebrazione delle donne che sono alle porte, nel bel mezzo o al traguardo di quell’inevitabile fase della vita che gli americani chiamano “The Change†o “The Passage†e noi, più drasticamente, solo Menopausa. Ad oggi 75 milioni di baby boomers (donne nate negli anni ’50) si trovano a dover affrontare le sfide incalzanti della Menopausa. Il messaggio e l’obbiettivo dello spettacolo, aldilà del divertimento che è garantito, è quello di conquistare e trasmettere una nuova libertà spirituale, di infondere un senso di rinascita. “Ama Chi Sei†è la canzone finale del Musical e racchiude in se lo spirito dello spettacolo.
Per i prossimi appuntamenti teatrali, dal musical si passerà , poi, all’intramontabile operetta scritta e musicata dalla mitica coppia Lombardo-Ranzato, “Il paese dei campanelli” (8 gennaio) interpretata dalla Compagnia Italiana Operette 2003.
“Il lago dei Cigni” (21 gennaio), l’opera più famosa tra i capolavori del balletto classico, sarà in scena ad Alassio con l’allestimento proposto dalla Compagnia di Balletto Nazionale Croato.
Il 31 gennaio il sipario si alzerà sulla tragedia di “Otello”, in una nuova lettura del testo shakespeariano interpretata da Sebastiano Lo Monaco.Â
La stagione proseguirà , poi, con un classico della commedia goldoniana “I due gemelli veneziani” (17 febbraio). In scena ci sarà uno degli attori più versatili e completi che oggi può vantare la scena italiana, Massimo Dapporto, che darà vita al paradosso di Zanetto e Tonino, e ai loro opposti caratteri.
Sarà la commedia “Il divo Garry” (20 marzo) di Noel Coward a chiudere la stagione di Alassio. Nel ruolo da protagonista, che nella prima edizione fu dello stesso autore, ci sarà Gianfranco Jannuzzo, che farà rivivere uno dei personaggi più intensi della drammaturgia di Coward.