[thumb:998:r]Genova. Ammontano a 13 milioni di euro nel 2007 gli stanziamenti per il diritto allo studio universitario, cui si aggiungono 5.000.000 euro per la residenzialità degli studenti fuori sede. Su questo fronte, il numero dei posti letto a disposizione, attualmente è di 624, con la prospettiva di passare a 910 nel 2008, per arrivare a 1207 nel 2010, quando saranno completati i lavori di ristrutturazione di due nuove strutture: il Convento di San Nicola (65 posti letto) e l’ex Caserma Garibaldi (176 posti letto).
Per quanto riguarda il diritto allo studio scolastico sono pari a 18.050.000 euro i finanziamenti regionali erogati alle famiglie, ai Comuni e alle Province nel 2007. Tale stanziamento riguarda le borse di studio per il merito scolastico, i contributi per le spese di frequenza, mensa, trasporto, laboratorio e attività integrative, libri di testo.
Nel pacchetto sono compresi i trasferimenti alle scuole dell’infanzia e alle istituzioni scolastiche autonome (ISA). Sono inoltre comprese le risorse destinate all’integrazione di alunni diversamente abili, con un ammontare pari a 6.700.000 euro.
Sono questi i dati che il presidente della Regione Claudio Burlando e il vicepresidente Massimiliano Costa hanno illustrato questa mattina nel corso della conferenza stampa dopo la riunione di giunta.
“Siamo al secondo anno dell’applicazione della legge regionale sul diritto allo studio approvata l’anno scorso – ha dichiarato il vicepresidente – e possiamo dire che l’impegno della Regione Liguria per questa partita sta dando i suoi frutti, con un indice di soddisfazione delle richieste di borse di studio scolastiche e universitarie che raggiunge il 100%â€. Per quanto riguarda il diritto allo studio scolastico, rispetto al 2006 gli stanziamenti sono aumentati, passando dai 13 milioni di euro nel 2006 a 18.050.000 euro nel 2007. In particolare, per il 2007 è previsto un aumento da 1.000 a 1.200 euro dell’importo complessivo dei contributi alle famiglie quale rimborso per le spese di iscrizione, frequenza, libri di testo, mensa, trasporto. Tutte le borse di studio vengono erogate sulla base del reddito familiare per un ammontare massimo del 40% delle spese giustificate sostenute dalla famiglia.
A queste borse di studio si aggiungono quelle per il merito scolastico, che per la prima volta in Liguria vengono assegnate agli studenti delle scuole superiori che hanno ottenuto un risultato finale con media dei voti superiore all’8. Anche questo contributo viene erogato sulla base del reddito ISEE. “Si tratta – ha spiegato Costa – di un segnale importante che punta a diffondere una cultura della meritocrazia e a garantire a tutti gli studenti diligenti la possibilità di aspirare ai più alti gradi dell’istruzioneâ€.