Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 18803 del 14 Dicembre 2007 delle ore 08:51

Archeologia subacquea: un Master per esplorare i fondali dell’Isola Gallinara

Albenga. Si chiuderanno il 10 gennaio 2008 le iscrizioni al Master di I Livello in “Diagnosi e rilevamento dei Siti archeologici Subacquei” organizzato dall’Università di Pisa in collaborazione con l’Istituto di Ricerche Storiche e Archeologiche di Pistoia, la Soprintendenza Archeologica della Liguria e il Comune di Albenga. Il master, rivolto ai laureati (Facoltà di Architettura; Lettere e Filosofia; Ingegneria; Scienze Matematiche Fisiche e Naturali), avrà la durata di un anno (costo, 3.800 euro per gli studenti ordinari) e oltre alla tradizionale parte teorica contemplerà 100 ore di “esercitazioni sul campo” che saranno effettuate nell’area marina dell’Isola Gallinara compresa tra Albenga e Alassio, particolarmente ricca di siti di interesse per gli studi di archeologia subacquea in gran parte ancora inesplorati. D’altra parte questa particolare disciplina archeologica iniziò a svilupparsi in Italia e in Europa a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso proprio grazie ai primi rudimentali quanto fondamentali studi esplorativi e di recupero compiuti sul relitto della nave romana affondata a largo dell’Isola Gallinara da parte Nino Lamboglia, l’insigne archeologo del quale quest’anno ricorre il trentennale della morte.
Una delle finalità di questo master è quella di raggiungere, attraverso la collaborazione degli Enti promotori, l’obiettivo di coordinare e meglio vincolare l’attività formativa con adeguati sbocchi professionali in un settore dove mancano, o sono carenti, i professionisti scientificamente preparati da impiegare negli Enti pubblici preposti per la valorizzazione dei siti storico-archeologici e naturalistici. Rimanendo nel contesto locale, in questo senso prospettive positive dal punto di vista occupazionale potrebbero aprirsi anche nella stessa Albenga con la prossima istituzione dell’area marina protetta dell’Isola Gallinara e il collegato museo il cui progetto è stato annunciato da tempo. “Il ‘museo del mare’ – ha affermato a questo proposito il sindaco di Albenga Antonello Tabbò – sarà infatti la prima palestra d’Italia per questi professionisti che troveranno un percorso innovativo dove esercitare la loro professione e le Soprintendenze e gli Enti pubblici conteranno su un elenco di professionisti dal quale attingere per studi e ricerche sul patrimonio da salvare e che formeranno un organico in pianta stabile di elevata professionalità“. Gli interessati potranno comunque trovare notizie dettagliate sul master nei siti dell’Università di Pisa (www.unipi.it) e dell’Istututo Storico e Archeologico di Pistoia (www.irsapt.it).


» Fabrizio Pinna

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli