Ponente. Riparte Res Amissa, il festival itinerante di musica sacra, giunto quest’anno alla sua terza edizione. Progetto culturale, turistico, di comunicazione, intrattenimento e solidarietà , Res Amissa si svolge in pieno periodo natalizio proponendo una serie di concerti di musica sacra sul territorio ligure. L’evento coinvolge artisti e luoghi di particolare suggestione mistico religiosa.
Res Amissa, che sarà presentata lunedì 17 dicembre in Regione alla presenza dell’Assessore alla cultura, Fabio Morchio, parte in anteprima a Sanremo con il concerto di Max Ormea & Om Ensemble domani sera alle ore 21.00 nella Chiesa Evangelica Luterana.
La rassegna musicale “Res Amissa†nasce dall’idea dell’omonima associazione culturale ed è diretta da Angelo Giacobbe con la collaborazione di Enrica Corsi. Obiettivo dell’Associazione è la
valorizzazione della musica sacra e la riscoperta di luoghi dimenticati o poco conosciuti, come chiese, basiliche ed ex edifici religiosi oggi adibiti a ospitare eventi artistico-culturali.
Max Ormea & Om Ensemble presenteranno al pubblico il progetto musicale “Essere suono”, realizzato con Roberto Sanlorenzo. L’artista, accompagnato da musicisti di diversa estrazione culturale e religiosa dell’Om Ensemble, diretti da Sanlorenzo, si esibiranno all’insegna dell’armonia nella diversità , fondendo musica classica, jazz e musica etnica/indiana. L’idea del progetto è quella di far vivere un’esperienza musicale che utilizza i suoni e le vibrazioni, il
sanscrito ed i mantra, l’ascolto meditativo e il canto, per dare al pubblico un’occasione di piacevole consapevolezza, per superare i giudizi della mente ed avvicinarsi all’io interiore attraverso il suono e il silenzio. Nella serata, grazie al prezioso contributo di storici dell’arte ed esperti, il cui compito nell’ambito della rassegna è quello di introdurre i luoghi sacri che ospitano i singoli concerti, il pubblico presente al concerto di sabato sera, potrà scoprire alcune note sulla presenza evangelica luterana a Sanremo e l’epoca di costruzione della chiesa.
Il gruppo è composto da Max Ormea alla voce e alla chitarra acustica, Nadin Khan al sitar, Rashmi Bhatt con tabla e percussioni, Massimo Camarca al basso e contrabbasso. Completano l’organico un gli archi del violinista sanremese, Sergio Caputo e il violoncellista, Vittorio Alberti.
Novità dell’edizione 2007 del Festival musicale è il sostegno che l’Associazione Culturale Res Amissa offre alla Fondazione Magistrato di Misericordia di Genova, antica istituzione che si occupa dei bisognosi fin dal 1419. Durante ogni concerto, infatti, saranno distribuite buste (da depositare prima dell’uscita in un’urna appositamente collocata per la raccolta), entro le quali ciascuno potrà devolvere liberamente una cifra, anche simbolica, a favore dell’operato della Fondazione. Un gesto di grande carità e solidarietà nei confronti dei più bisognosi e meno fortunati.
La rassegna Res Amissa si protrarrà fino al 5 gennaio 2008 coinvolgendo, in 24 tappe, diversi luoghi del territorio ligure, dall’estremo ponente a levante. La rassegna è realizzata grazie al contributo della Fondazione Carige, della Regione Liguria e delle province di Imperia e Savona. Il concerto è gratuito.