[thumb:4253:r]Regione. “Ampliare e spalmare la stagione delle vacanze all’aria aperta nell’arco di tutto l’anno”. E’ l’obiettivo del turismo ligure per il 2008 rimarcato oggi dall’assessore regionale Margherita Bozzano, a margine del consueto scambi di auguri natalizi e di fine anno.
“Continuando a lavorare insieme con gli operatori e gli enti sul fronte dell’accoglienza e dei servizi , prestando attenzione al rapporto qualità -prezzi credo che si possa cominciare a ottenere buoni risultatiâ€, ha affermato al Bozzano.
L’assessore al turismo della Regione Liguria è poi ritornata sull’iniziativa della “torta di risoâ€, l’ironico sketch- tormentone dei comici Enrique Balbontin, Andrea Ceccon e Fabrizio Casalino sulla “ruvidità †di qualche ristoratore, albergatore e addetto all’accoglienza. Un divertente je accuse che la Bozzano ha raccolto, trasformando i tre comici in una sorta di testimonial, e che non ha mancato di suscitare qualche attacco dall’opposizione per la scarsa partecipazione degli operatori e per i soldi spesi. “Lo sketch sulla torta di riso, per convincere albergatori, baristi, ristoratori a riscoprire il sorriso e le buone maniere è stato, in realtà , un momento di promozione della Liguria che continua a interessare media italiani e stranieri, non una accusa agli operatori che sono venuti in 600 nelle quattro incontri fatti nelle quattro province liguriâ€, ha aggiunto la Bozzano. Che ha precisato anche i costi reali dell’iniziativa: 41 mila euro e non gli 80 mila previsti.
Per quanto riguarda i dati della stagione passata, cresce in Liguria la presenza di ospiti stranieri, segna una flessione, invece quella degli italiani, che confermano vacanze più brevi rispetto al passato. Ma i dati generali complessivi del turismo ligure da gennaio a settembre 2007, se confrontati con lo stesso periodo dello scorso anno, sono sostanzialmente allineati a quelli delle altre regioni italiane, con cali di presenze diffusi degli ospiti di casa nostra.
Rispetto al 2006 i dati sono in crescita consistente per quanto riguarda gli arrivi degli stranieri che indicano un +3.06% e le presenze con un + 0,50%,pari a oltre 3 milioni e mezzo, oltre 18 mila in più dello scorso anno. Arrivi che per gli italiani segnano un –0,17% e un –1,20% per le presenze che sono state poco meno di 9 milioni e 173 mila 349, circa centomila in meno dello scorso anno.
Secondo l’assessore al Turismo Margherita Bozzano il calo delle presenze nazionali negli alberghi è legato alla brevità delle vacanze ma anche all’extralberghiero, soprattutto all’affitto delle seconde case, un fenomeno, peraltro, al centro del confronto sulle politiche turistiche regionali della Liguria.
I turisti provenienti dall’estero, da gennaio a settembre 2007 indicano percentuali in aumento nella Riviera dei Fiori (+2,17 % per le presenze) e nella Provincia di Imperia (+5,99% negli arrivi). Gli stranieri sono in flessione nella Provincia di Savona (-0,76% gli arrivi), e a Genova (-66% le presenze e arrivi a –0,31%).
Di segno largamente positivo lo Spezzino con le Cinque Terre (presenze +8,95%, arrivi +9,28%) e il Tigullio (+1,54 presenze e +1,59% gli arrivi).
“Il turismo ligure ha sostanzialmente tenuto, nonostante un quadro generale difficile, ma le ragioni della leggera flessione degli italiani possono essere diverse, dai fattori economici, alla scelta di progettare più vacanze nel corso dell’anno, ognuna delle quali più corta rispetto al passato. E poi bisogna ricordare che questi dati, che si fermano a settembre, non comprendono grandi eventi, che hanno interessato soprattutto il Genovesato, come il Salone Nautico Internazionale e il Festival della Scienza, due grandi appuntamenti che hanno richiamato nel capoluogo ligure migliaia di visitatori”.